Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
#finsubito news video
#finsubitoagevolazioni
Agevolazioni
Post dalla rete
Vendita Immobili
Zes agevolazioni
   


Segui il podcast su:


Avvocato e cliente hanno pattuito a voce un compenso di favore, ma poi, come a volte capita, il rapporto si logora e l’avvocato recapita al cliente la raccomandata chiedendo l’intero importo dovuto in base ai parametri. A quale compenso avrà diritto il difensore: a quello stabilito a voce in accordo con il cliente o a quello dovuto secondo tabella?

A questa domanda ha risposto la Corte di Cassazione, sezione VI-2 civile, con l’ordinanza 5 marzo – 8 settembre 2021, n. 24213 (testo in calce).

Il Tribunale di primo grado, chiamato a decidere sul compenso del legale, dopo aver sentito i testimoni e aver appurato l’esistenza di un accordo per un compenso effettivamente inferiore all’importo richiesto, aveva condannato il cliente a pagare all’avvocato una somma inferiore a quella pretesa in giudizio e corrispondente a quella pattuita.

L’accordo sul compenso era stato concordato a voce, e il Tribunale si era “accontentato” delle dichiarazioni dei testi indotti dal cliente, per ridurre la parcella pretesa dal legale.

L’avvocato ha proposto ricorso per cassazione, sulla base di tre motivi, di cui uno, quello relativo alla violazione dell’articolo 2233 comma 3 del codice civile, è stato accolto dalla Corte.

L’articolo 2233 comma 3 del codice civile sanziona con la nullità il patto sul compenso fra avvocato e cliente, se non è redatto in forma scritta. La chiarezza della previsione normativa era stata messa in discussione con l’entrata in vigore della nuova legge professionale. L’articolo 13 comma 2 della Legge professionale, contiene infatti una previsione apparentemente più blanda, e stabilisce che il compenso dell’avvocato deve essere pattuito “di regola”, per iscritto. Questa formulazione ha portato taluni a ritenere implicitamente abrogata la vecchia regola codicistica della forma scritta a pena di nullità. La Corte di Cassazione però adotta un’altra linea interpretativa. Secondo la Suprema Corte “la novità legislativa” introdotta dalla nuova legge professionale, “ha lasciato impregiudicata la prescrizione contenuta nell’articolo 2233 comma 3 del codice civile”. La norma sopravvenuta infatti “non si riferisce alla forma del patto, ma al momento in cui stipularlo”.

In poche parole, l’articolo 13 della legge professionale stabilisce che gli accordi sul compenso debbano essere di regola stipulati al momento del conferimento dell’incarico. Mentre l’articolo 2233 comma 3 del codice civile prescrive che la forma dell’accordo sia la forma scritta a pena di nullità.

La conclusione è quindi che l’accordo sul compenso deve essere provato producendo in giudizio l’atto scritto. Non trova applicazione il principio di non contestazione.  Non possono supplire alla mancanza del documento scritto né la confessione del cliente, né la prova testimoniale, salvo il caso di “perdita incolpevole del documento” (articolo 2724 numero 3 del codice civile). L’inammissibilità di prove diverse da quella scritta, precisa la Corte, è rilevabile di ufficio e può essere eccepita per la prima volta anche in Cassazione.

CASSAZIONE CIVILE, ORDINANZA N. 24213/2021 >> SCARICA IL TESTO PDF

Pluris, CEDAM, UTET Giuridica, Leggi d’Italia, IPSOA  ti presentano One LEGALE: la nuova soluzione digitale per i professionisti del diritto con un motore di ricerca semplice ed intelligente, la giurisprudenza commentata con gli orientamenti (giurisprudenziali), la dottrina delle riviste ed i codici commentati costantemente aggiornati.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui